Vademecum
Queste Linee guida contengono indicazioni utili per tutti gli studenti del Corso di Laurea triennale in Storia, ma sono pensate soprattutto per le matricole, per aiutarle ad orientarsi.
È possibile, ad esempio, trovare informazioni su quali siano gli insegnamenti da seguire durante il primo anno, come sceglierli, dove reperire i relativi programmi e gli orari delle lezioni.
Con l’iscrizione a tempo parziale gli studenti possono allungare i tempi del percorso formativo fino al doppio rispetto alla durata normale del corso di studio di iscrizione senza oneri aggiuntivi.
La domanda per l'iscrizione a tempo parziale deve essere presentata nei tempi previsti, che vengono aggiornati annualmente, tramite il servizio indicato nella pagina Iscrizioni a tempo parziale alla voce "Come e quando richiedere l'iscrizione a tempo parziale".
Per i dettagli si invita a leggere con attenzione la pagina dedicata.
Si invita anzitutto a consultare il proprio Manifesto degli Studi di riferimento - a seconda dell'anno d'immatricolazione - per scoprire la propria offerta formativa, in base alla quale è possibile pianificare il percorso di studi e presentare il piano di studi al secondo anno.
Agli studenti immatricolati nell'anno 2023/24 al primo anno di corso, il Collegio Didattico di Storia dà indicazione di seguire una sola edizione di ciascuno di questi insegnamenti e l'accertamento linguistico d'inglese:
- Metodologia dello studio della storia
Edizione A-L (I semestre)
Edizione M-Z (I semestre)
- Storia medievale
Edizione A-L (I semestre)
Edizione M-Z (I semestre)
Edizione A-Z (II semestre)
- Storia moderna
Edizione A-L (I semestre)
Edizione M-Z (I semestre)
Edizione A-L (II semestre)
Edizione M-Z (II semestre)
- Storia contemporanea
Edizione A-L (I semestre)
Edizione M-Z (I semestre)
Edizione A-L (II semestre)
Edizione M-Z (II semestre)
- Geografia storica
Edizione I semestre
Edizione II semestre
- Istituzioni di latino
Edizione A-L (II semestre)
Edizione M-Z (II semestre)
(Per prepararsi al corso obbligatorio di Istituzioni di latino, previsto nel II semestre, si segnala la possibilità di iscriversi a un corso propedeutico di latino, facoltativo e organizzato dal Centro Linguistico d'Ateneo nel I semestre. Per info consultare la pagina Corsi di latino per principianti)
- Accertamento linguistico di inglese - livello B1
(Per info consultare la pagina Placement Test e certificazioni linguistiche).
Premessa: gli insegnamenti del Corso di Laurea hanno durata semestrale.
Alcuni si tengono nel I semestre (settembre-dicembre) e altri nel II semestre (febbraio-maggio).
Altri ancora vengono offerti in più edizioni che si tengono sia nel I sia nel II semestre: lo studente è libero di scegliere l'edizione del semestre che preferisce, perché interessato al programma di una specifica edizione per esempio, nel rispetto del range alfabetico se specificato.
- Ad esempio: lo studente Giorgio Brambilla potrà seguire l'edizione di Storia moderna A-L che si svolgerà nel I semestre oppure l'edizione di Storia moderna A-L che sarà tenuta nel II semestre da un altro docente.
Quando un insegnamento prevede edizioni nel I o nel II semestre, la possibilità di decidere quale frequentare può consentire di evitare eventuali sovrapposizioni con altri insegnamenti e di pianificare così al meglio il proprio calendario delle lezioni.
I programmi per studenti frequentanti e i programmi per non frequentanti sono disponibili nelle pagine del sito Unimi dedicate ai singoli insegnamenti, reperibili nell'Elenco insegnamenti A-Z.
Date, orari e aule delle lezioni sono consultabili nel Portale degli orari.
Per evitare che il numero degli studenti in aula superi la capienza consentita, è possibile prenotare un posto tramite l'App lezioniUnimi, disponibile per gli studenti iscritti. Maggiori informazioni sono reperibili nella pagina dedicata agli orari.
È possibile scaricare materiali preparati e messi a disposizione dagli stessi docenti, in genere con un proprio commento, consultando la piattaforma Ariel, cioè la piattaforma didattica dell’Università di Milano, al seguente link: https://ariel.unimi.it/
Una volta effettuato l'accesso al portale con le proprie credenziali di Ateneo, è sufficiente cercare il sito Ariel dell'insegnamento di proprio interesse. I siti didattici Ariel sono segnalati anche nelle pagine Unimi degli insegnamenti, in cui sono visibili i programmi e i nomi dei docenti.
Sulle Bacheche dei siti Ariel possono inoltre essere presenti avvisi pubblicati dai docenti.
Gli appelli d'esame pubblicati sono reperibili nel Calendario degli appelli.
La data di ogni appello viene pubblicata sul sito indicativamente 60 giorni prima, ed è possibile effettuare l'iscrizione a partire da 30 giorni prima.
I primi appelli d'esame a cui le matricole possono iscriversi sono quelli della sessione invernale (dicembre-gennaio-febbraio) dell'anno accademico d'immatricolazione.
Le istruzioni per iscriversi agli esami sono reperibili nella pagina Esami.
Il programma di un insegnamento resta valido per almeno un anno, dunque gli studenti possono decidere di presentarlo in uno dei sette appelli d'esame previsti in un anno accademico.
- Esempio: Il programma di Storia moderna A-L (I semestre) potrà essere presentato in un appello della sessione invernale, quindi appena terminate le relative lezioni, oppure in uno degli appelli della seguente sessione estiva.
- Esempio: Il programma di Storia moderna A-L (II semestre) potrà essere presentato in un appello della sessione estiva, quindi appena terminate le relative lezioni, oppure in uno degli appelli della seguente sessione invernale.
Per reperire informazioni sulla calendarizzazione delle sessioni d'esame, si invita a consultare il Calendario didattico.
È possibile frequentare un laboratorio, a numero chiuso, organizzato dal Corso di Laurea nel I e/o nel II semestre. Occorre effettuare una pre-iscrizione tramite il Sito Ariel del Corso di Laurea entro i termini previsti e, a lezioni avviate, l'iscrizione tramite SIFA obbligatoria per ricevere l'accreditamento dei 3 cfu da parte del docente.
Tutte le informazioni sono reperibili nella pagina Laboratori, compreso l'elenco dei laboratori dedicati ai triennalisti nell'attuale anno accademico.
L'accertamento delle competenze informatiche, organizzato dal CTU (Centro per l'innovazione didattica e le tecnologie multimediali), è obbligatorio per i triennalisti in Storia immatricolati dall'a.a. 2020/21 in poi.
Può essere sostenuto in un anno a scelta durante il percorso di studi triennale.
Lo svolgimento delle attività previste e il superamento del test finale danno luogo a 3 CFU di ulteriori conoscenze.
Per i dettagli, si invita a consultare la pagina dedicata: https://3cfuinformatica.unimi.it/
I triennalisti in Storia devono presentare il piano di studi al secondo anno e, in ogni caso, prima della presentazione della domanda di laurea.
Le modalità e i termini di presentazione sono indicati nella pagina Piano studi.
Per compilare e presentare il piano di studi, è necessario seguire quanto indicato nel Manifesto degli Studi dedicato al proprio anno d'immatricolazione e reperibile nella pagina Piano didattico.
Sarà possibile iscriversi ad appelli di esami non obbligatori solo dopo aver presentato il piano di studi.
I riferimenti dei docenti sono disponibili nella rubrica Chi e Dove.
È attivo un servizio di tutorato gestito da studenti della magistrale, a cui possono rivolgersi i triennalisti - attuali o futuri - che necessitino di consigli e chiarimenti sul piano di studi o sui servizi offerti dall'ateneo.
Il nominativo del tutor attualmente in carica, con il relativo contatto email, è reperibile nella pagina Referenti e contatti (sezione "Orientamento e piani di studio - Servizio di tutorato").
Gli studenti sono una parte fondamentale del processo di AQ e possono contribuire in due modi:
1. partecipando agli organi locali di valutazione e miglioramento della qualità dei corsi di studio (in primis la Commissione Paritetica Docenti Studenti, formata da rappresentanti dei docenti e degli studenti).
2. compilando con cura il questionario di rilevazione delle opinioni degli studenti, prima dell’iscrizione agli esami, per rendere note le proprie osservazioni ai diversi organi che si occupano della qualità in Ateneo.
I questionari, le Relazioni delle CPDS e gli altri documenti relativi alla qualità del Corso sono inoltrati ogni anno agli organi di gestione del Corso e sottoposti al Nucleo di valutazione, al Senato Accademico e al Presidio di Qualità, al fine di adottare azioni correttive o migliorative.
Per i dettagli si invita a consultare la pagina Qualità del corso sul sito di Storia.