Laboratori
PER ISCRIVERSI ai laboratori del Corso di Studio, a numero chiuso, è obbligatorio prenotare un posto tramite un'iniziale pre-iscrizione da effettuare nel Sito Ariel del Corso di Studio entro il periodo indicato all'inizio di ogni semestre.
Sarà possibile pre-iscriversi ai laboratori del II semestre a.a. 2022/23 a partire da lunedì 27 febbraio 2023 (h. 12.00) fino alle h. 12.00 del giorno precedente l'inizio del singolo laboratorio, o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Le lezioni dei laboratori del II semestre inizieranno nella settimana del 6 marzo 2023.
Il calendario con le singole date di inizio sarà pubblicato in questa pagina.
Solo coloro che effettueranno la pre-iscrizione tramite Ariel entro la scadenza suindicata saranno ammessi alla partecipazione alle lezioni, che si svolgeranno in presenza in aula.
Successivamente, a lezioni iniziate, per ricevere l'accreditamento dei 3 CFU gli ammessi dovranno obbligatoriamente iscriversi tramite la piattaforma SIFA secondo le tempistiche indicate dalla Facoltà di Studi Umanistici nella sezione sottostante.
Si ricorda che:
- la frequenza delle lezioni dei laboratori è obbligatoria, sono consentite al massimo due assenze;
- non è possibile frequentare laboratori dedicati al corso di laurea magistrale, se si è triennalisti;
- la pre-iscrizione tramite Ariel è personale e nominativa, ogni studente può iscrivere solo se stesso.
Per visualizzare il calendario completo delle lezioni, consultare il Portale degli orari.
I laboratori sono a numero chiuso: la partecipazione sarà consentita solo agli studenti che si saranno pre-iscritti. Non occorrerà quindi prenotare un posto in aula tramite l'app lezioniUnimi.
Avviso per studenti non frequentanti
I seguenti laboratori, indirizzati ai triennalisti, accoglieranno 10 studenti non frequentanti oltre ai 25 frequentanti:
- Verso l’elaborato finale: Fare e scrivere una ricerca storica (età medievale) - Ediz. 1 - II sem. (Prof. Alberto Luongo)
- Verso l’elaborato finale: Fare e scrivere una ricerca storica (età moderna) - Ediz. 1 - II sem. (Prof. Emilio Scaramuzza)
- Verso l’elaborato finale: Fare e scrivere una ricerca storica (età contemporanea) - Ediz. 1 - II sem. (Prof.ssa Maria Canella)
Una volta ammessi al laboratorio in seguito alla pre-iscrizione sul sito Ariel del CdS, i non frequentanti potranno contattare il docente per ricevere indicazioni relative al programma per NF.
L'accertamento delle competenze informatiche viene organizzato e gestito dal CTU (Centro per l’innovazione didattica e le tecnologie multimediali)
Gli studenti immatricolati a partire dal 2020-21 sono tenuti ad acquisire:
- 3 CFU per la conoscenza della lingua inglese al livello B1 (per informazioni cliccare qui);
- 3 CFU per un laboratorio volto all’apprendimento del metodo per la stesura dell’elaborato triennale o stage o tirocinio formativo;
- 3 CFU per un accertamento delle competenze informatiche di base (per informazioni cliccare qui).
Gli studenti immatricolati fino al 2019-20 sono tenuti ad acquisire:
- 3 CFU per la conoscenza della lingua inglese al livello B1;
- 6 crediti in due laboratori didattici o stage o tirocini, di cui 3 crediti per un laboratorio volto all’ apprendimento del metodo per la stesura dell’elaborato triennale e 3 crediti a scelta tra: conoscenze informatiche, ovvero ulteriori conoscenze linguistiche, ovvero partecipazione a laboratori e/o tirocini formativi ed esperienze in strutture impegnate in attività connesse alla ricerca storica.
La frequenza dei laboratori fa parte del percorso di formazione ed è necessaria per poter sostenere l’esame finale di laurea.
Ogni corso di laurea stabilisce le modalità di invio della candidatura.
L'iscrizione ai laboratori è obbligatoria per permettere la verbalizzazione finale dei crediti.
Ci si iscrive accedendo dalla propria pagina Unimia al servizio iscrizioni esami (selezionare esami e poi insegnamenti ad altra offerta libera), entro le date stabilite:
- dal 14 novembre al 2 dicembre 2022 e dal 9 al 27 gennaio 2023 per laboratori del I semestre;
- dal 27 marzo al 28 aprile 2023 e dal 8 maggio al 9 giugno 2023 per i laboratori del II semestre.
Attenzione: non saranno accettate iscrizioni per la verbalizzazione al di fuori dei periodi indicati.
L'iscrizione ai laboratori avviene attraverso il servizio utilizzato per gli esami.