Prospettive e stakeholder
Gli sbocchi professionali che il corso di laurea triennale in Storia prevede sono principalmente collegati alle capacità acquisite dalla laureata e dal laureato nella consultazione di materiale bibliografico e documentario, nello spoglio di banche dati e informazioni accessibili dalla rete, e nel conseguente aggiornamento culturale sensibile ai fenomeni storici e al tema della memoria. La/Il laureata/o saprà così comunicare negli opportuni contesti le competenze acquisite durante il corso di studi finalizzate alla comprensione dei principali problemi storici delle società del passato e contemporanee.
Le principali professioni a cui potranno accedere i/le laureati/e del CdS in Storia possono essere ricondotte ai seguenti profili professionali:
- OPERATORE/TRICE NEI BENI CULTURALI (archivi, biblioteche, musei, centri di ricerca e di documentazione)
Le professioni connesse a questo ambito riguardano l'ordinamento, l'inventariazione, la catalogazione e la valorizzazione delle fonti a fini della ricerca storica, ma anche la promozione della cultura all'estero nei vari ambiti dell'industria culturale italiana. Tali funzioni si applicano bene anche nel contesto amministrativo finalizzato alla corretta ed efficiente gestione corrente dei flussi documentari, sia cartacei che elettronici.
Gli operatori/Le operatrici del settore hanno capacità di lettura, analisi e descrizione dei documenti (storici e amministrativi), capacità di valutazione delle potenzialità legate alla valorizzazione in diversi ambiti (articoli divulgativi, allestimento mostre, organizzazione di eventi culturali, ecc..); capacità di sintesi; capacità redazionali di scrittura di testi; capacità di utilizzo degli strumenti di comunicazione; possesso di un ampio contesto culturale di riferimento così da permettere la molteplicità dei collegamenti culturali. Operano sia nel settore pubblico che nel privato, negli Archivi di Stato e nelle Biblioteche, nelle Università, nei Musei (pubblici e privati), nelle aziende autonome (archivi d'industria, di impresa, società, banche), negli Enti di Ricerca e di Promozione della Cultura e nei Centri di documentazione (pubblici e privati), ma anche negli uffici della pubblica amministrazione che richiedano le citate competenze.
- REDATTORE/TRICE EDITORIALE
Le funzioni in un contesto di lavoro comprendono la scrittura di articoli, saggi, testi storici e di articoli divulgativi con contenuto storico.
Alla funzione è associata la conoscenza dei processi storici e padronanza della materia, capacità di scrittura in relazione ai diversi registri richiesti (culturale o divulgativo), capacità critica di collegare gli eventi e di interpretare le fonti a disposizione. Tra i possibili sbocchi occupazionali vi è quello di editor in riviste di carattere storico e culturale in generale, che possa riguardare argomenti umanistici ma anche scientifici, sia della carta stampata che del web.
Le principali professioni a cui potranno accedere i/le laureati/e del CdS in Storia possono essere ricondotte ai seguenti profili professionali:
- OPERATORE/TRICE NEI BENI CULTURALI (archivi, biblioteche, musei, centri di ricerca e di documentazione)
Le professioni connesse a questo ambito riguardano l'ordinamento, l'inventariazione, la catalogazione e la valorizzazione delle fonti a fini della ricerca storica, ma anche la promozione della cultura all'estero nei vari ambiti dell'industria culturale italiana. Tali funzioni si applicano bene anche nel contesto amministrativo finalizzato alla corretta ed efficiente gestione corrente dei flussi documentari, sia cartacei che elettronici.
Gli operatori/Le operatrici del settore hanno capacità di lettura, analisi e descrizione dei documenti (storici e amministrativi), capacità di valutazione delle potenzialità legate alla valorizzazione in diversi ambiti (articoli divulgativi, allestimento mostre, organizzazione di eventi culturali, ecc..); capacità di sintesi; capacità redazionali di scrittura di testi; capacità di utilizzo degli strumenti di comunicazione; possesso di un ampio contesto culturale di riferimento così da permettere la molteplicità dei collegamenti culturali. Operano sia nel settore pubblico che nel privato, negli Archivi di Stato e nelle Biblioteche, nelle Università, nei Musei (pubblici e privati), nelle aziende autonome (archivi d'industria, di impresa, società, banche), negli Enti di Ricerca e di Promozione della Cultura e nei Centri di documentazione (pubblici e privati), ma anche negli uffici della pubblica amministrazione che richiedano le citate competenze.
- REDATTORE/TRICE EDITORIALE
Le funzioni in un contesto di lavoro comprendono la scrittura di articoli, saggi, testi storici e di articoli divulgativi con contenuto storico.
Alla funzione è associata la conoscenza dei processi storici e padronanza della materia, capacità di scrittura in relazione ai diversi registri richiesti (culturale o divulgativo), capacità critica di collegare gli eventi e di interpretare le fonti a disposizione. Tra i possibili sbocchi occupazionali vi è quello di editor in riviste di carattere storico e culturale in generale, che possa riguardare argomenti umanistici ma anche scientifici, sia della carta stampata che del web.
Percorsi consigliati dopo laurea
Il corso di laurea in Storia dà accesso, previa verifica dei requisiti curriculari, al corso di laurea magistrale in Scienze storiche che ne costituisce la naturale continuazione.
Offre inoltre una buona base formativa per l'ammissione a numerose lauree magistrali, in particolare a tutte quelle di area umanistica, previa verifica dei requisiti di crediti di accesso da effettuare consultando i rispettivi Manifesti degli Studi.
Offre inoltre una buona base formativa per l'ammissione a numerose lauree magistrali, in particolare a tutte quelle di area umanistica, previa verifica dei requisiti di crediti di accesso da effettuare consultando i rispettivi Manifesti degli Studi.

Stakeholder
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.