Requisiti di accesso e lingua inglese
REQUISITI E CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo;
- oltre alle conoscenze e competenze acquisite negli studi pregressi, costituiscono requisiti di accesso la comprensione del testo, la conoscenza della lingua italiana e il ragionamento logico.
MODALITÀ DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE E DELLA PREPARAZIONE PERSONALE
La verifica delle conoscenze e della preparazione personale avviene attraverso un Test (TOLC-SU - Test On Line Cisia per Studi Umanistici) di autovalutazione obbligatorio, ma non selettivo, prima della immatricolazione.
La prova verte su quesiti relativi alla comprensione del testo e alla conoscenza della lingua italiana, alle conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi e su domande di ragionamento logico.
Per maggiori informazioni su argomenti, punteggi e modalità di prenotazione del TOLC-SU si invita a consultare:
- il bando di ammissione a Storia al link: https://storia.cdl.unimi.it/it/iscriversi
- il sito di Ateneo nella sezione "Test TOLC Cisia": https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…
- il sito del consorzio CISIA, in cui sono reperibili indicazioni su struttura e syllabus del TOLC-SU, compresi gli esempi su cui esercitarsi: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/home-tol…
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) E MODALITA' PER IL RECUPERO
A coloro che nel test di autovalutazione (TOLC-SU) dovessero riportare un punteggio sotto le soglie indicate nel bando di ammissione, saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) volti a colmare le lacune iniziali.
Gli OFA dovranno essere colmati entro il primo anno di corso. Le modalità di superamento degli OFA consisteranno nella partecipazione alle attività di recupero organizzate dall'Ateneo.
Maggiori dettagli saranno disponibili nel bando di ammissione e nella pagina "Recupero OFA" del sito di Storia al seguente link: https://storia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/recupero-ofa
- diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo;
- oltre alle conoscenze e competenze acquisite negli studi pregressi, costituiscono requisiti di accesso la comprensione del testo, la conoscenza della lingua italiana e il ragionamento logico.
MODALITÀ DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE E DELLA PREPARAZIONE PERSONALE
La verifica delle conoscenze e della preparazione personale avviene attraverso un Test (TOLC-SU - Test On Line Cisia per Studi Umanistici) di autovalutazione obbligatorio, ma non selettivo, prima della immatricolazione.
La prova verte su quesiti relativi alla comprensione del testo e alla conoscenza della lingua italiana, alle conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi e su domande di ragionamento logico.
Per maggiori informazioni su argomenti, punteggi e modalità di prenotazione del TOLC-SU si invita a consultare:
- il bando di ammissione a Storia al link: https://storia.cdl.unimi.it/it/iscriversi
- il sito di Ateneo nella sezione "Test TOLC Cisia": https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…
- il sito del consorzio CISIA, in cui sono reperibili indicazioni su struttura e syllabus del TOLC-SU, compresi gli esempi su cui esercitarsi: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/home-tol…
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) E MODALITA' PER IL RECUPERO
A coloro che nel test di autovalutazione (TOLC-SU) dovessero riportare un punteggio sotto le soglie indicate nel bando di ammissione, saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) volti a colmare le lacune iniziali.
Gli OFA dovranno essere colmati entro il primo anno di corso. Le modalità di superamento degli OFA consisteranno nella partecipazione alle attività di recupero organizzate dall'Ateneo.
Maggiori dettagli saranno disponibili nel bando di ammissione e nella pagina "Recupero OFA" del sito di Storia al seguente link: https://storia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/recupero-ofa